I CORSI 2005-2006 A L'AQUILA

Il Teatro Dedalus organizza ogni stagione alcuni corsi "regolari" dedicati alle discipline del teatro e delle tecniche del corpo
I corsi sono in genere suddivisi in fasce a seconda dell'esperienza dei partecipanti: principianti, intermedi, avanzati.
Gli incontri si tengono una o due volte a settimana a partire da ottobre-novembre

ORARIO ORIENTATIVO (IN FASE DI DEFINIZIONE)

TEATRO
DIZIONE (vedi programma dettagliato)
TAI-CHI e SHAOLIN

Chiamare comunque la segreteria per l'orario definitivo e per informazioni
0862/414591 - 347/3814182

scuola di teatro

Il laboratorio di teatro condotto da Manuela Del Beato è rivolto a giovani e adulti anche senza precedenti esperienze teatrali: ha una durata di cinquanta ore con frequenza bisettimanale e terminerà a febbraio 2005 con la messa in scena di uno spettacolo finale.

Questo laboratorio è stato pensato come una esauriente introduzione al lavoro dell'attore e a quelle tecniche "artigianali" che permettono a chi sta in scena di utilizzare efficacemente il corpo, la voce, l'immaginario quando affronta un testo, una situazione o un personaggio.
Gli esercizi, i giochi, le improvvisazioni che stanno alla base del metodo di laboratorio saranno applicati fin dai primi incontri ad alcuni testi teatrali, in modo da mettere subito gli allievi "nel vivo" dell'esperienza reale della scena.

Il metodo di laboratorio utilizzato da Manuela Del Beato, attrice e regista del Draghetto, elabora e sintetizza trenta anni di lavoro e di incontri con le diverse scuole di drammaturgia dell'attore (Stanislavskij, Strasberg, Decroux, Beck, Grotowski, Barba, Boal), con le tecniche di danza contemporanea, con il teatro di interazione sociale.

Non ultima per importanza l'idea che un laboratorio teatrale debba essere anche un momento piacevole, divertente e coinvolgente, per conoscere se stessi, il gruppo, le proprie potenzialità espressive.

scuola di teatro

Dedicato non solo a chi vuole fare teatro, ma anche e soprattutto a chi desidera migliorare il proprio modo di parlare per necessità professionali o... per semplice piacere personale.

Da ottobre parte per il sesto anno il corso di dizione e impostazione della voce condotto da Mario Villani
, regista e voice trainer.

Il corso è basato su un metodo originale, chiaro e interessante, che permette di trovare la propria voce “vincente”, di apprendere e usare la corretta pronuncia e intonazione, di eliminare e cadenze dialettali e acquisire sicurezza nell’uso in pubblico della propria voce

Il corso è inserito nel nuovo progetto di SCUOLA DI DIZIONE E VOICE TRAINING che nascerà nel corso del 2005 e vedrà la collaborazione di attori, cantanti, logopedisti, e voice trainers

Per il programma dettagliato cliccare qui

scuola di teatro

Il tai chi chuan, sempre più noto e praticato in Italia, è una disciplina tradizionale cinese, una “ginnastica dolce” che permette di lavorare sull’armonia, la forza e l’equilibrio.

Denominato “Danza del Guerriero” o “Meditazione in movimento” il tai chi chuan è un esercizio psico-fisico caratterizzato da una sequenza di movimenti lenti, armonici, circolari come in una vera e propria danza. La sua pratica consente di equilibrare le energie interne, di migliorare la postura, di favorire l’integrazione tra mente e corpo, di mantenere il proprio corpo nella giusta forma.

A questo corso si aggiungono due corsi di Shaolin per bambini e adulti. Lo Shaolin, arte marziale tradizionale cinese, è una disciplina completa sotto ogni aspetto:studio di forme, forme di combattimento e di armi, cadute, leve articolari, tecniche fisiche e mentali per l’autodifesa.

Insegnante è Isabella Nardis, istruttrice FEIK (Federazione Italiana Kung-Fu) e ICKF (International Chinese Kuosho Federation)

E' prevista una frequenza di due volte a settimana.